Partecipa a IlTrigno.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

SABATO A CUPELLO IL 1^ EVENTO INTERREGIONALE SULLA DIDATTICA DEL TERRITORIO

Alla presenza dell' assessore regionale all' Istruzione sette Istituti d' Abruzzo e Molise hanno presentato le proprie ricerche

Condividi su:

Si è svolto nella mattinata di sabato 17 aprile, presso la Sala Consigliare del Comune di Cupello, il 1^ evento interregionale sulla Ricerca-Azione della Didattica del Territorio, iniziativa volta alla valorizzazione e alla riscoperta delle tradizioni e della cultura di diversi territori tra Abruzzo e Molise. Nel corso della mattinata, sette Istituti scolastici hanno presentato, in presenza o da remoto, i risultati di una ricerca svolta nell' ultimo anno, che si è basata su un testo scolastico, per l’appunto, denominato “Didattica del territorio”.

La diretta è iniziata con i saluti del Presidente del Consiglio Comunale di Cupello Filippo D’Angelo e della Dirigente dell’Istituto comprensivo di Monteodorisio - Cupello Cristina Eusebi. Successivamente, da remoto, si è collegata l’autrice del libro Didattica del Territorio, Maria Paola Zaino, che ha spiegato ottimamente i motivi e i fini di questa nuova disciplina scolastica, attualmente sperimentale.

Dalle ore 9.00, sono poi iniziate le presentazioni dei lavori delle scuole. In presenza, sono intervenuti:

Antonella Di Fabio e Donatella Bruno, che hanno presentato per conto della Primaria di Cupello una ricerca sul carciofo;

Rosetta Rossi ed Emanuela Pecorelli, che, per conto della Nuova Direzione Didattica di Vasto, hanno presentato le tradizione marinare di Vasto;

Rosaria Spagnuolo, che per l’Istituto comprensivo Vasto 1 (Primaria Spataro e Secondaria Paolucci) ha presentato varie ricerche su territorio, emigrazione e prodotti topici, consegnando  un quaderno operativo appena prodotto.

Da remoto, invece, si sono collegati:

Maria De Francesco, Maria Di Nardo ed altre insegnanti della Primaria Rodari di San Salvo, presentando una ricerca sulle tradizioni di San Vitale;

Marisa D' Ovidio della Prima Incoronata (Ndd Vasto), presentando le tradizioni dolciarie vastesi;

Maria De Socio, con altri quattrordici colleghi dell’Istituto Comprensivo del Fortore, che hanno presentato studi e ricerche sulle tradizioni locali e sulle modificazioni ambientali con particolare attenzione alla Zona SIC del Fortore;

Ilaria Lecci, Dirigente scolastica dell' Istituto comprensivo Colli a Volturno, che ha dato il saluto della sua Scuola, in cui sono state coinvolte tutte le classi di quinta primaria e di prima secondaria in continuità, i cui lavori sono stati presentati da Apollonia Angelone (Sant' Antonio) e Paola Pontarelli e Fabio Frattaruoli (l'incastellamento dopo l'insediamento dell' abbazia di San Vincenzo al Volturno. Lo sviluppo di questa ricerca sarà seguita dallo storico Franco Valente e patrocinata dal prestigioso Istituto italiani castelli del Molise);

Giovanna Di Domenico, che ha presentato una ricerca della sezione musicale dell’Istituto comprensivo di Giulianova 1 sui luoghi della musica giuliese, con esucuzione di orginali e sconosciuti brani medievali, con cui il Maestro Misticoni e i suoi alunni musicisti accompagneranno le prossime Rievocazioni della Rete.

Al termine della mattinata, diverse autorità sono intervenute dalla Sala Consigliare, per rinnovare il loro appoggio all’iniziativa e per supportare, già da ora, eventi futuri da svolgere interamente in presenza:

l’assessore all’ Istruzione della Regione Abruzzo, Pietro Quaresimale, che conosceva il Progetto, essendo stato uno dei primi firmatari dei Protocolli, al tempo in cui era sindaco a Campli;

il consigliere regionale Sabrina Bocchino, che ha portato i saluti dell' Ufficio di presidenza del patrocinante Consiglio regionale;

il consigliere regionale Manuele Marcovecchio, che ha parlato delle lotte cupellesi per il metano di cui ricorrerà il 60° e che ovviamente andranno studiate a partire dalla Scuola locale;

il sindaco di Cupello Graziana Di Florio, che ha confermato di credere nel legame Comunità locali - Comunità educanti;

l’assessore comunale all’Istruzione Giuliana Chioli, che ha dato al disponibilità per ulteriori e successivi eventi anche in presenza a Cupello.

I lavori sono terminati alle ore 13.00; sono stati moderati da Filippo Sammartino, studente del Liceo Classico di Vasto; la regia è stata curata da Photorama di Nicola Sammartino e Punto Musica di Domenico Ialacci, con la collaborazione di Jacopo Rusi. Inoltre la diretta, mandata in onda sulla pagina Facebook del Comune di Cupello, ha raccolto migliaia di visualizzazioni in poche ore.

Orazio Di Stefano, Direttore del Laboratorio in Sociologia della Formazione scolastica e coordinatore della sperimentazione interregionale sulla Didattica del territorio, ha dichiarato: "Ringrazio tutti gli intervenuti in presenza o da remoto, ma anche i Dirigenti scolastici che hanno presenziato da remoto ossia: Lucia Vitiello, Carmen Odoardo, Sandra Di Gregorio, Concetta Delle Donne e Vincenzo Parente e la Dott. ssa Valentina Fitti, che ha avuto un ruolo operativo nell' organizzazione, pur senza mai apparire. Infine, raccolgo come Laboratorio l'invito di tutti i presenti a continuare questa sperimentazione, per renderla sempre più diffusa e coinvolgere ancor più bambini e ragazzi, arrivando all' introduzione in tutte le Scuole di questa nuova disciplina, capace di far sviluppare una coscienza identitaria e sociale e rendere i cittadini di domani attivi nelle proprie comunità". 

 

Condividi su:

Seguici su Facebook